L’8 novembre Bologna diventa la capitale del turismo a piedi.
Negli spazi del DumBO si terrà Un piccolo passo, la giornata-evento che segna il lancio ufficiale di Passo dopo Passo, la prima grande fiera italiana interamente dedicata al turismo a piedi e al viaggio lento.
Un’anteprima che riunirà camminatori, guide, operatori e amanti del viaggio lento in attesa della nascita della fiera vera e propria, prevista dal 17 al 19 aprile 2026. L’obiettivo? Dare forma a un punto di riferimento nazionale e internazionale per chi cammina, accompagna, accoglie e racconta i territori.
Passo dopo Passo nasce per mettere al centro la cultura del camminare – intesa come esperienza di incontro, scoperta e consapevolezza.

Bologna crocevia del viaggio lento
“Crocevia naturale tra nord e sud, Bologna è la città ideale per accogliere la fiera”, spiega Francesco Sabatini, direttore di Passo dopo Passo insieme a Riccardo Giorgis e Federico Pesciarelli.
“La mobilità dolce e la valorizzazione dei cammini sono parte dell’identità del territorio: basti pensare alla Via degli Dei, la ‘Santiago italiana’ che collega Bologna a Firenze attraversando l’Appennino, diventata un modello di successo per camminatori italiani e stranieri.”
Il programma: incontri, esperienze e musica
L’evento dell’8 novembre si svolgerà presso l’Officina di DumBO, con una mattinata riservata agli operatori del settore e un pomeriggio aperto al pubblico.
Dalle 16 il pubblico potrà assistere alla presentazione ufficiale della fiera “Passo dopo passo”. Nicolò Guarrera, conosciuto come Pieroad ha percorso oltre 35mila km a piedi in 5 anni, attraversando continenti, deserti e culture per raccontare il mondo passo dopo passo
Alle 16.30 presentazione dei “Passi Solidali”, il progetto curato da Riccardo Giorgis che promuove iniziative di cammino inclusivo e solidale.
Alle 17:30 il palco ospiterà “Pieroad – Il giro del mondo a piedi”, un incontro moderato da Giulia Rizzo, direttrice editoriale di Terre di mezzo, che racconterà esperienze, visioni e sfide del viaggio lento come scelta di vita.
La giornata si chiuderà in musica alle 19.30 con il concerto dei Maya Global Groove e dalle 21 con Fritto Misto Dj set, una lunga selezione in vinile che si muove tra funk, italo disco, soul e sonorità tropicali
Domenica: un trekking urbano tra i canali di Bologna
Il weekend proseguirà domenica 9 novembre, con un trekking urbano “Lungo i Canali della Città”, con partenza e rientro dal DumBO alle 9:30 (prenotazione obbligatoria QUI, biglietto €10).
Un’occasione per scoprire il volto nascosto e d’acqua di Bologna, tra vicoli, scorci inaspettati e storie che scorrono sotto la superficie.
Condividi questo articolo


