Un’innovativa e forte iniziativa per la città, che mira a consolidare e valorizzare il patrimonio artistico bolognese creando un punto di riferimento per la ricerca, la sperimentazione e la diffusione dell’arte contemporanea. Nel cuore del centro storico di Bologna, attorno al Torresotto di via Portanova (che dà origine al nome del progetto) gallerie d’arte contemporanea e spazi creativi bolognesi hanno deciso di unirsi e di creare una nuova identità collettiva: SUPERNOVA, un nuovo distretto dell’arte, un laboratorio vivente dove gallerie, studi d’artista, spazi espositivi e luoghi di incontro si fondono per creare un ecosistema dinamico.
SUPERNOVA si presenta con un battesimo di fuoco in concomitanza con Art City 2025, e con un tour tra arti visive, musica e arti performative.
Di seguito le realtà fondatrici e gli appuntamenti in programma.
Magazzeno Art Gaze (via Testoni 5D)
Stefano Fiorina è diventato virale sui social durante l’ultima edizione di Artissima, dove lo stesso artista andava in giro per i corridoi della fiera con dei vassoi di alluminio che sbatteva, previo consenso, in faccia alle persone per creare un originalissimo ritratto. Ma Stefano Fiorina è molto altro, è un artista completo con una ricerca molto precisa e puntuale: partito dalla street photography, negli anni Fiorina ha convogliato le sue visioni nell’arte relazionale, posizionando il rapporto tra artista e pubblico al centro del lavoro. La mostra si chiama Chi caxxo è Stefano Fiorina e sarà inaugurata giovedì 6 febbraio dalle 19 alle 22 negli spazi di Magazzeno Art Gaze. Si continua venerdì 7 febbraio dalle 10 alle 22, mentre in occasione di ART CITY White Night, l’evento sarà accompagnato dalla musica di Athos.VHS e dalla presentazione della rivista d’arte emergente Ŏpĕra magazine. Domenica 9 febbraio durante la mattina ci sarà l’immancabile Colazione in Collezione, un’iniziativa adottata ormai da diversi musei e gallerie per incentivare in maniera originale e coinvolgente la visita guidata. La mostra di Fiorina sarà disponibile fino al 9 marzo.
Per l’edizione 2025 di ArteFiera Bologna, Magazzeno Art Gaze presenta un solo show di Giovanni Ceruti all’interno della Main Section. Lo stand sarà visitabile da giovedì 6 febbraio a domenica 9 febbraio negli orari di apertura della fiera.
Bonobolabo
In occasione del weekend di Art City 2025 Bonobolabo sarà presente a Booming Contemporary Art Show nella nuova sede di Palazzo Isolani. Oltre ad una selezione di tavole da skate curate da Marco Miccoli, saranno esposte alcune opere di Stikki Peaches, artista italo-canadese noto per il suo stile unico che fonde cultura pop, street art e commento sociale. Domenica, dalle 11 alle 20, Bonobolabo sarà anche al Rail Market a Dumbo, con bookshop, merchandising e tavole da skate. A mezzogiorno Marco Miccoli terrà un talk sul suo brand e la produzione delle tavole.
Tiro Production (via Val d’Aposa 1)
Art Sound Loud è una mostra internazionale di arte contemporanea che vede coinvolti 23 artisti italiani e internazionali negli spazi di Tiro Production all’insegna della connessione tra arte visiva e musica. Curata da Elisabetta Eliotropio, in collaborazione con Arsolut, nasce da un’esplorazione sensoriale che spinge oltre i confini tradizionali dell’esperienza artistica, immagine e suono si fondono e si scontrano in un dialogo senza pari, in cui la musica si farà visione e l’arte si farà musica, creando un dialogo innovativo tra i linguaggi artistici. Per fruire al meglio l’esposizione, è necessario portare con sé degli auricolari. In occasione della Notte Bianca di Art City, sabato 8 febbraio, il programma prevede due concerti acustici intimi con gli artisti Acqua Distillata e Malecherifarei.
Onirica (via Cesare Battisti 15)
La mostra Other’s cities / Le città degli altri, organizzata da Onirica in collaborazione con l’associazione Dimensions, consiste nella selezione di opere della Call artistica a tema gentrification e overtourism, oltre a materiale prodotto da soggetti ed associazioni locali che hanno già affrontato il tema, e sarà in un momento di riflessione sulla città contemporanea e il suo cambiamento. Inoltre, grazie a speciali visori, Dimensions porterà i visitatori in una speciale galleria di ambientazioni virtuali.
BoA Spazio Arte (via Barberia 24/A)
Come possiamo realizzare qualcosa di materialmente definito, che racconti invece la non definibilità del processo mentale che ne sta all’origine? Come possiamo trasformare in oggetto finito il continuo scorrere e mutare delle sensazioni? Queste sono alcune delle domande che stanno alla base della mostra Che cosa sono le nuvole? e della ricerca artistica della giovane teatina Flavia Bucci: una serie di lavori che giocano tra gli estremi della linea del tempo, tracciando una direttrice immaginaria che racconta un prima e un dopo e tutte le esperienze di vita nel mezzo. Il titolo della mostra è un riferimento diretto all’omonimo cortometraggio di Pier Paolo Pasolini: nelle nuvole infatti possiamo riconoscere forme conosciute che però non restano mai le stesse, in un continuo ed ineffabile cambiamento delle cose. Per ART CITY White Night BoA Spazio Arte ha scelto il talento di Dj Paisan, che terrà un dj-set dalle 20 alle 23. La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo. BoA sarà inoltre presente a Booming Contemporary Art Show a Palazzo Isolani, con opere di Tullia Mazzotti, Roberta Cacciatore e Alice Zanelli.
Portanova12 (via Portanova 12)
Mostra personale di Miles “Sentomologia”, a cura di Antonio Storelli e Massimo Cattafi. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 6 febbraio alle 18
Elektrobau (via Nosadella 2/C)
Esposizione di opere provenienti dalle gallerie del distretto nei giorni di Art City. Mercoledì 5 febbraio dalle 21.30 Aldo Betto dei Savana Funk sarà in concerto per chitarra elettrica solista + special guests.
Condividi questo articolo