Nel giro di pochi anni, quella che prima sembrava pura sperimentazione è diventata routine: generative, machine learning, big data, pubblicità programmatica. Il World Economic Forum del 2025, nel suo ultimo outlook sul futuro del lavoro, traccia un quadro chiaro: nei prossimi anni il mercato globale sarà trasformato da tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, big data e cybersecurity, capaci di generare milioni di nuovi posti e di riscrivere competenze e modelli professionali. Entro il 2030 si stimano 170 milioni di nuovi impieghi, con un saldo positivo importante, ma non privo di ombre. La sfida più rilevante non è infatti tecnologica, ma umana: il 63% delle aziende segnala una grave mancanza di competenze adeguate. E non parliamo solo di skill digitali perché servono anche creatività, pensiero critico, resilienza e capacità di collaborare in contesti sempre più fluidi. Secondo un rapporto del World Economic Forum, più del 50 % delle imprese digitali considera l’intelligenza artificiale come componente strategica della propria attività.
Il mondo del marketing non resta escluso: cresce, cambia, evolve con una rapidità che costringe a pensare continuamente a nuovi modelli, usare nuovi strumenti, coinvolgere nuove comunità. È in questo contesto che a Bologna, nell’arco di pochi giorni, si terranno due grandi eventi dedicati all’universo della comunicazione digitale: dal social media marketing alla search technology, dal creator economy alla SEO evoluta.

Nel capoluogo emiliano, a inizio dicembre, si svolgeranno due appuntamenti imprescindibili per chi “crea, lavora e cresce” nel digitale:
Social Media Strategies 2025 in programma il 2-3 dicembre presso il Binario Centrale di DumBO e Search Tech 2025 previsto per il 4-5 dicembre presso il Centro San Domenico in piazza San Domenico, entrambi organizzati da Search On Media Group.

Giunto alla sua dodicesima edizione, Social Media Strategies torna a Bologna con il tema “Think, Create, Grow” ovvero Pensa, Crea, Cresci”. Per due giorni interi, professionisti e brand si troveranno nella cornice del Binario Centrale per scoprire case-study, tendenze 2026 e opportunità di networking.
Oltre 60 speaker, tra cui Veronica Gentili (Glisco Marketing), Giorgio Taverniti (Search On Media Group), Phil Nottingham, Lucia Guerra (TikTok Ads) e Andrea Fantucchio (IA per tutti) guideranno sessioni su Social Strategy & Adv, Content Creation & Influencer Marketing, AI for Social, Back to Basics.

Tema trasversale è l’etica nel digitale. In plenaria, Matteo Plicchi dell’AICS affronterà il cyberbullismo. Una conversazione per raccontare l’impatto reale cos’è e l’urgenza di riconoscerlo come problema collettivo. Un momento dedicato a sviluppare consapevolezza, responsabilità e un modo di stare sui social fondato su rispetto ed educazione.
L’evento è anche luogo di recruiting e networking: incontri B2B, job-placement, piattaforma post-evento per restare connessi ai relatori e alle aziende.
Per il programma completo potete accedere a questo link.

La storia di Search Tech nasce quasi vent’anni fa, quando nel 2006 il digitale era ancora un territorio inesplorato e parlare di SEO significava muovere i primi passi in un settore per pochi pionieri. Da quelle premesse prende forma il Convegno GT: una sola sala, due giornate intense di formazione e confronto, e una community che cresceva insieme all’evoluzione dei motori di ricerca.
Con il passare degli anni e l’arricchirsi del mondo Search di nuove discipline (SEO, analytics, content, tecnologia…), l’evento si amplia e diventa Search Marketing Connect: più sale, più temi, più opportunità di networking e aggiornamento professionale.
Oggi, in una fase in cui AI e innovazione tecnologica stanno cambiando radicalmente il modo in cui cerchiamo, produciamo contenuti e navighiamo online, l’evento compie un ulteriore passo avanti e diventa Search Tech. Il nuovo format propone due giornate verticali dedicate alle tecnologie che stanno trasformando la Search, con un focus avanzato su AI, modelli linguistici, automazioni e strumenti per anticipare il futuro dei motori di ricerca.
Cambia il nome, ma la missione resta la stessa. Con testimonianze, casi studio e una sala verticale per giorno, Search Tech resta fedele alla sua missione originaria: condividere competenze, far crescere la community, promuovere l’evoluzione del settore.

Per professionisti, creator e brand questi eventi sono un’occasione unica per aggiornarsi sui trend emergenti (AI, creator economy, search tech), fare rete, scoprire strumenti concreti e trovare nuove opportunità di business in un mercato digitale che diventa ogni giorno sempre più competitivo.
Potete consultare il programma completo qui.

Condividi questo articolo


