Immaginate di prendere una mappa del mondo e dover collegare città come Bologna, Como, Parigi alla Thailandia. Non è una missione del noto gioco da tavolo Ticket to Ride, ma è la storia di cinque amici che abitano in ogni angolo del globo e da remoto hanno dato vita a una start up innovativa che sta facendo parlare di sé: “Zoppel Universe”.
Di che cosa si occupa Zoppel? Vi do un piccolo indizio: riguarda il vostro passato, ma potrebbe essere tutt’ora un piacevole presente. Fatemi presentare gli artisti e poi vi svelerò il mistero.
Giacomo Schirru Manca potrebbe essere tranquillamente il nome di un personaggio dei manga giapponesi e, invece, è l’ideatore e fondatore della start up, nonché un musicista che vanta esibizioni in America e Russia. Insieme a lui ci sono Pietro Lo Casto e Luca Martinotti, co-founder, Enrico Vassallo, lead designer e Alfonso Cristofano, legale rappresentante. In un anno e mezzo la squadra si è ampliata arrivando ad avere ben 13 elementi.
Bene, ora che il quadro generale è completo, vi svelo il segreto. La vostra infanzia e la prima adolescenza sarà stata sicuramente caratterizzata dalla lettura di fumetti e/o da una partita ai videogiochi, poi siete cresciuti e molti avranno dimenticato la spensieratezza di questi due passatempo, ma non tutti e in particolare non la nostra start up.
Zoppel Universe si occupa di sviluppare fumetti e videogiochi con contenuti artistici integrati alla tecnologia blockchain. «La blockchain è un database criptato che ha caratteristiche incredibili: trasparenza, sicurezza e univocità che, visto la poca sicurezza che oggigiorno abbiamo nel reperire informazioni, è qualcosa di raro» afferma Giacomo.
Il videogioco “Zoppel: The Legend Of Furiax” è un gameplay frenetico che permette di collezionare eroi, equipaggiamento e mostri, ambientati nell’universo di Zoppel ed è l’espansione del fumetto. Quest’ultimo è “Zoppel: Beyond Fear”: 450 pagine in tre volumi che racconta un viaggio attraverso un futuro inimmaginabile, dove l’umanità affronta dubbi esistenziali, esplorando mondi e sogni, verità nascoste e amore, realizzato grazie, tra gli altri, ai disegni di Frank, fumettista di Salmo, e Laura Braga, collaboratrice della Marvel.
Il bilancio del primo anno e mezzo della start up è molto positivo: sono ben due i bandi europei vinti, oltre all’incubazione con Skale Network, leader nel settore del gaming blockchain e il supporto di Sequence, principale partner tecnologico di Ubisoft. «Il primo bando era fondamentale per porre le fondamenta del nostro progetto, mentre il secondo era essenziale per riuscirsi ad affermare nel panorama delle start up innovative» sostiene il fondatore.
«Il nostro motto è “Live Comics as games, own it on a blockchain” – spiega Schirru – poiché vogliamo costruire un universo digitale da zero incentrato sulla storia di Zoppel». La volontà e chiara e ben definita: unire il fumetto al videogioco, sfruttando quelle che sono le proprietà del digitale. Le analogie si possono riscontrare anche nelle ambientazioni che ricordano molto la tradizione del fumetto post apocalittico tanto amato da Giacomo. «Le musiche scelte, invece, derivano dal mio passato punk e cyber funk» conclude.
«Il mondo di Zoppel, anzi dovrei dire l’universo, è innovativo per l’utilizzo della tecnologia blockchain, ma anche per il coinvolgimento attivo dell’utilizzatore che può partecipare attivamente al processo di sviluppo del nostro universo» spiega Schirru facendo riferimento ad una delle peculiarità della blockchain.
Zoppel è un progetto che è partito da zero, ma che è destinato ad arrivare lontano. C’è una frase di Einstein che ha sempre guidato Giacomo sin dall’inizio “L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, mentre l’immaginazione abbraccia il mondo intero” e l’immaginazione continuerà ad ispirarlo anche in futuro: «Zoppel è il mio progetto migliore e lavorerò giorno dopo giorno con la mia immaginazione per migliorarlo sempre di più» conclude.
Se vi state chiedendo come mai nel mio articolo non compare la spiegazione del nome Zoppel, vi invito a leggere il fumetto che terminerà proprio con la spiegazione di questo nome, che è il file rouge di tutta la storia. Lo scorso 6-8 dicembre c’è stata la presentazione ufficiale del primo volume del fumetto al Tokyo Comicon ed è ora disponibile qui …fatevi un bel regalo.
Condividi questo articolo