Eventi

ArteFiera48: Largo alla creatività emergente!

03-02-2025

Di Beatrice Belletti

Arte Fiera è la più longeva fiera d’arte italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea, con un’eredità che affonda le radici nel 1974, torna con la sua 48esima edizione, trasformando Bologna nel fulcro dell’arte contemporanea italiana, dal 7 al 9 febbraio nei padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere.

Arte Fiera per il pubblico si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, mentre giovedì 6 febbraio è riservato alla preview per vip e stampa e vernissage su invito esclusivo.  Gli orari di apertura al pubblico sono:

Venerdì 7 febbraio: 12:00 – 19:00
Sabato 8 febbraio: 11:00 – 19:00
Domenica 9 febbraio: 11:00 – 19:00

 

Cortesia Archivio ArteFiera 2024

Dopo aver celebrato il cinquantenario nel 2024, Arte Fiera rilancia con diverse iniziative innovative, ponendo l’accento sulla creatività emergente e sulle pratiche artistiche sperimentali.

La Main Section continua a essere il cuore pulsante della manifestazione, suddivisa tra arte storicizzata e contemporanea. Accanto ad essa, ritornano quattro sezioni curate:

  • Pittura XXI: dedicata alla pittura del nuovo millennio, curata da Davide Ferri.
  • Fotografia e Immagini in Movimento: guidata da Giangavino Pazzola, esplora la fotografia in dialogo con il video.
  • Multipli: curata da Alberto Salvadori, focalizzata sulle opere in edizione.
  • Prospettiva: la novità del 2025, curata da Michele D’Aurizio, pone l’attenzione sugli artisti emergenti e i loro linguaggi.

Cortesia Archivio Arte Fiera 2024

Queste sezioni offrono ai visitatori un percorso diversificato attraverso le molteplici espressioni dell’arte contemporanea. Il format trasversale Percorso, che non è una sezione vera e propria ma, come indica il titolo, un itinerario che collega un certo numero di stand della Main Section e delle sezioni curate secondo un criterio tematico, sarà dedicato al concetto di “ Comunità: non ‘io’ ma ‘noi’ ”, con la rinnovata partnership con Ducati.

In aggiunta, Arte Fiera accoglierà 176 gallerie, 15 espositori editoriali e 13 istituzionali, per un totale di 204 espositori. Oltre alle gallerie storiche, si registrano importanti ritorni come quelli di Gió Marconi, Magazzino, Raffaella Cortese e Tucci Russo, e nuove presenze internazionali come Herald St. Questa varietà testimonia la vitalità e l’attrattiva di Arte Fiera nel panorama artistico globale.

Performance, Book Talk, Visite Guidate e Public Program:

Le visite guidate tornano anche quest’anno per grande pubblico e per collezionisti.

Con Five Geometric Songs di Adelaide Cioni Arte Fiera rinnova la collaborazione con Fondazione Furla per il programma di performance a cura di Bruna Roccasalva. L’artista Adelaide Cioni presenterà un intervento performativo che trasforma motivi geometrici astratti in coreografie animate da danzatori.

Arte Fiera inoltre continua la sua tradizione di commissionare un’opera inedita a un artista italiano, per la serie Opus Novum. Per il 2025, Maurizio Nannucci presenterà un multiplo in edizione limitata una shopper di carta con il testo “YOU CAN IMAGINE THE OPPOSITE”, un invito a immaginare alternative radicali.

Book Talk, quarta edizione del ciclo di conversazioni dedicate all’editoria d’arte, curato da Guendalina Piselli in partnership con BPER. Tra gli appuntamenti di rilievo:

  • Marie De Brugerolle e Vincenzo Estremo su “Post-Performance Future. Method/e”.
  • Cristiana Perrella ed Eva Fabbris sul volume “Re-materialization of language 1978-2022” e sulla monografia “Tomaso Binga. Euforia”.
  • Alessandra Acocella , Roberto Pinto, Valentina Rossi e Francesco Spampinato su “Anni Novanta. Arti visive, moda e designSkank Bloc Bologna: Alternative Art Spaces since 1977

Cortesia Archivio Arte Fiera 2024

Numerosi anche gli awards di questa edizione:

  • BPER Prize Dedicato alle tematiche femminili, il premio acquisirà un’opera da inserire nella collezione BPER. La giuria include Serena Morgagni (BPER), Caterina Riva (MACTE) e Frida Carazzato (Museion).
  • Marval Acquisition Award Premio per artisti emergenti e mid-career che prevede acquisizione, residenza d’artista e visibilità nel network Marval. Giuria: Marco e Valeria Curina.
  • Premio Collezione Righi Terza edizione del premio che acquisisce un’opera esposta in fiera per la collezione del MAMbo. Giuria: Lorenzo Balbi (MAMbo), Andrea Viliani (Museo delle Civiltà) e Bart van der Heide (Museion).
  • Premio Officina Arte Ducati Associato a Percorso 2025, premierà un’opera che rappresenta i valori di innovazione e progettualità di Ducati. Giuria: Stefano Tarabusi (Ducati), Andrea Bruciati (Villa Adriana e Villa d’Este), Valentina Rossi (storica dell’arte).
  • Premio Osvaldo Licini by Fainplast Dedicato alla pittura italiana, coinvolge curatori e critici per selezionare gli artisti più meritevoli. Un finalista sarà scelto ad Arte Fiera dalla giuria composta da Roberta Faraotti, Bernardo Follini e Pier Paolo Pancotto.
  • Premio Rotary Alla sua 13° edizione, premia l’installazione più creativa, sia essa un’opera o uno stand. Giuria: Davide Daninos (Istituto Marangoni Firenze), Maura Pozzati (Accademia di Belle Arti di Bologna) e Matteo Zauli (Museo Carlo Zauli).
  • The Collectors.Chain Prize by Art Defender Alla sua quarta edizione, premia la miglior opera della sezione Fotografia e Immagini in movimento, che entrerà nella corporate collection di Art Defender. Giuria presieduta da Walter Guadagnini con Chiara Massimello, Katia Da Ros e Rischa Paterlini.

Inoltre, la fiera ospita la prima edizione del Flash Art Italia Award, dedicato all’intero ecosistema dell’arte in Italia. Il premio si propone di valorizzare artisti, galleristi, direttori di musei, fondazioni e spazi indipendenti, ma anche territori, imprese e il rapporto tra arte e moda, con una prospettiva innovativa e integrata. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Bologna il 7 febbraio 2025, confermando la centralità di Arte Fiera come riferimento per il panorama artistico italiano.

Cortesia Archivio Arte Fiera 2024

ART CITY Bologna: la città diventa palcoscenico d’arte

Parallelamente ad Arte Fiera, dal 6 al 16 febbraio 2025, si svolge la tredicesima edizione di ART CITY Bologna. Promossa dal Comune di Bologna e da BolognaFiere, l’iniziativa è diretta da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Con oltre 270 appuntamenti in calendario, tra mostre, performance, talk e installazioni, l’intera città si trasforma in un palcoscenico diffuso della cultura contemporanea.

QUI la nostra selezione di 25 (+1) eventi da non perdere in centro storico e lo QUI lo SPECIALE FUORI PORTA, dedicato alle iniziative che si trovano fuori dalle storiche mura bolognesi: mostre, installazioni, performance e molto altro. 

Lo Special Program del 2025 rende omaggio a “Le Porte della Città”, celebrando le dieci porte storiche di Bologna con altrettante iniziative artistiche. Un percorso circolare di opere, firmate da artisti italiani e internazionali, intreccia un dialogo con la storia e le trasformazioni sociali che hanno plasmato la città. QUI la nostra guida

Ogni anno, a Bologna, Arte Fiera si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per galleristi, collezionisti, curatori e appassionati d’arte, ospitando un’accurata selezione di gallerie italiane e internazionali, offrendo una panoramica completa sulle tendenze artistiche più attuali e sul mercato dell’arte. La sua capacità di coniugare il mercato con la ricerca artistica la rende un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore dell’arte contemporanea.

Cortesia Archivio Arte Fiera 2024

Condividi questo articolo