Uno spazio di liberazione collettiva e di rivendicazione personale, ma anche un’occasione per riflettere, creare e condividere in uno spazio sicuro e accogliente. La Ballroom culture non è solo performance: è comunità, resistenza, celebrazione.
È in questo spirito che Bologna Furiosa, il primo festival italiano di arte e cultura Ballroom, torna in città il 18 e 19 ottobre 2025 con la sua terza edizione, tra workshop, Ball e un afterparty.
Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno portato a Bologna oltre 1500 persone da tutta Europa, il festival — nato nel 2023 da un collettivo di giovani creativi legati alla scena Ballroom — si conferma come appuntamento centrale in Italia e porta Bologna al centro del panorama internazionale della scena Ballroom.
La Ballroom Scene nasce nella New York degli anni Settanta all’interno della comunità LGBTQIA+ razializzata, in particolare nera e latina, come spazio sicuro e di rivendicazione della propria identità in una società che escludeva e marginalizzava sulla base del colore della pelle e queerness. Da lì ha attraversato oceani e decenni, arrivando in Italia negli anni 2010. Oggi Bologna diventa il cuore pulsante di questa cultura, dando voce ai suoi protagonisti e offrendo un luogo di incontro per la comunità.
Il programma di Bologna Furiosa 2025 intreccia momenti di formazione, spettacolo e festa.
-
Workshop (18 e 19 ottobre, ore 11.30 – 13.00, Ruiballet Officina Danza): spazi di apprendimento e condivisione guidati da ospiti internazionali. Si comincia il 18 ottobre con Vogue Femme condotto da Paris Prince Seifiu Louboutin e si prosegue il 19 ottobre con Sex Siren a cura della Legendary Dutch Mother Naimah Mermaid. Prenotazioni qui.
-
The Furiosa Kiki Ball Vol. III (18 ottobre, ore 16.00 – 24.00, TPO): il cuore del festival, un evento che mescola competizione, autodeterminazione e creatività. I performer italiani ed europei si sfideranno davanti a una giuria internazionale. Il tema di quest’anno è dedicato alle serie tv che hanno segnato generazioni, tra personaggi anticonformisti e messaggi sociali veicolati dai media. Dettagli qui.
-
Afterparty con DJ Lil Jean Munera (19 ottobre, dalle 00.30, RED Bologna): la festa continua a suon di beat voguing e house music, con una delle figure storiche della scena Ballroom italiana. Ingresso convenzionato a 5 € (+ tessera) per chi partecipa alla Ball.
La terza edizione di Bologna Furiosa vedrà sul palco ospiti italiani e internazionali come DJ Lil Jean, Titi Munera, Chaku 007, Paris Prince Seifiu Louboutin, Legendary Naimah Mermaid, Havva Unbothered Cartier, Mother Saida Ubetta e Mother Sasha Windowsen.
Il festival è organizzato da Mother Bvlgari Kruger e Leria Dita Kruger in collaborazione con TPO, Red Bologna e Ruiballet Officina Danza.
Più che un festival, Bologna Furiosa è un atto politico e poetico: un’occasione di liberazione collettiva, un palco che si fa spazio sicuro, un invito a riscrivere i confini di appartenenza e bellezza.
Per due giorni la città diventa casa della cultura Ballroom, accendendo luci, corpi e voci.
Condividi questo articolo