*...E Altre Storie

...E Altre Storie

Home Movies: salvare la memoria privata per ritrovare l’identità collettiva

21-07-2025
Di Laura Bessega

Immagina un semplice film di famiglia: poche immagini tremolanti, qualche risata, un brindisi. Poi pensa a ciò che può accadere quando una collezione di queste frammenti visivi diventa un patrimonio collettivo. Con migliaia di bobine…

...E Altre Storie

Tra techno e trattori ti dimentico sui colli. I quartieri underground raccontati da @lecosechevedi

15-07-2025
Di Redazione

Continua la nostra nuova rubrica, un lavoro inedito curato per noi dall’artista Alberto Azzara, noto su instagram con il nome @lecosechevedi. A metà strada tra Tondelli e Bukowski, il flusso di coscienza di Alberto ti porterà a riscoprire Bologna e…

...E Altre Storie

“Figli delle Stelle”, un viaggio dagli anni ’80 a 2000. Quando il Kinki arrivò a Domenica In

07-07-2025
Di Micaela Zanni

Non dormivamo mai. Eravamo sempre in giro, assetati di vita e affamati di scoperte. Come potevamo dormire, del resto? Ovunque ti giravi c’erano cose da fare, situazioni da vivere, persone da incontrare. C’era una Bologna…

...E Altre Storie

La Cirenaica e un panino al prosciutto. I quartieri underground raccontati da @lecosechevedi

24-06-2025
Di Redazione

Continua la nostra nuova rubrica, un lavoro inedito curato per noi dall’artista Alberto Azzara, noto su instagram con il nome @lecosechevedi. A metà strada tra Tondelli e Bukowski, il flusso di coscienza di Alberto ti porterà a riscoprire Bologna e…

...E Altre Storie

“Figli delle stelle”, un viaggio dagli anni ’80 a 2000. La serata di David Lachapelle tra il Kinki e il Diana

22-05-2025
Di Micaela Zanni

Non dormivamo mai. Eravamo sempre in giro, assetati di vita e affamati di scoperte. Come potevamo dormire, del resto? Ovunque ti giravi c’erano cose da fare, situazioni da vivere, persone da incontrare. C’era una Bologna…

...E Altre Storie

Santo Stefano e un perizoma nella tasca. I quartieri underground raccontati da @lecosechevedi

14-05-2025
Di Redazione

Continua la nostra nuova rubrica, un lavoro inedito curato per noi dall’artista Alberto Azzara, noto su instagram con il nome @lecosechevedi. A metà strada tra Tondelli e Bukowski, il flusso di coscienza di Alberto ti porterà a riscoprire Bologna e…

...E Altre Storie

Chi conta nello spazio urbano? Una risposta dall’Atlante di genere per una città femminista

06-05-2025
Di Laura Bessega

In Italia, meno del 13% delle strade intitolate a persone porta il nome di una donna. Lo spazio urbano è una forma di potere: chi lo disegna, lo nomina e lo abita decide anche chi…

...E Altre Storie

Mentre i bimbi giocano, i grandi fanno “balotta”. Mörbidø, l’associazione che “invade” parchi e quartieri per renderli accessibili a tutti

22-04-2025
Di Valentina Toro

Mörbidø. Bimbi balotte e birrette. Già dal nome si può intuire l’animo giocoso e conviviale che questa associazione vuole ricreare, unendo la spontaneità creativa dei bambini con la socialità degli adulti, un ambiente dove si…

...E Altre Storie

San Vitale, post-punk e tortellini. I quartieri underground raccontati da @lecosechevedi

17-04-2025
Di Redazione

Continua la nostra nuova rubrica, un lavoro inedito curato per noi dall’artista Alberto Azzara, noto su instagram con il nome @lecosechevedi. A metà strada tra Tondelli e Bukowski, il flusso di coscienza di Alberto ti porterà a riscoprire Bologna e…

...E Altre Storie

Chi ha paura del contemporaneo? Marinella Manicardi e la storia del Teatro delle Moline

16-04-2025
Di Giovanna Di Pietro

Negli anni ‘70, si disseminano per l’Italia le cantine, luoghi non ufficiali -spesso soffocanti, veri e propri scantinati-  in cui prende forma un nuovo tipo di teatro, sull’onda del rinnovamento culturale di quegli anni. Tra…