Un patrimonio nascosto che si apre alla città
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna mette a disposizione il suo archivio librario per il Book Party, due giornate di festa intorno alla parola scritta, dove la lettura diventa incontro, voce, memoria condivisa, e che che vedranno tra i protagonisti anche Daria Bignardi.
L’evento è in programma domenica 21 e lunedì 22 settembre, all’interno del cartellone del LabOratorio San Filippo Neri. Due giornate a ingresso libero e gratuito volute dalla Fondazione del Monte, in collaborazione con la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone e la redazione di Giovani Reporter.

A partire dalle ore 15:00 di domenica 21 settembre e fino alle 19:30, la Fondazione metterà a disposizione il suo patrimonio culturale al pubblico che, entrando in Oratorio, potrà sfogliare e scegliere gratuitamente i libri esposti: volumi di storia, scienza, fotografia, letteratura e tante pubblicazioni dedicate alla città di Bologna. Una lettura a voce alta accompagnerà l’esperienza rendendola più immersiva: dalle 15:30 alle 19:30, ogni mezz’ora, gli allievi della Scuola di Teatro Galante Garrone interpreteranno dei brani estratti dai volumi in esposizione.
Per concludere la giornata, alle ore 20:30, Daria Bignardi (giornalista, scrittrice e conduttrice) sarà protagonista di un incontro che prende ispirazione dal suo podcast Parlarne tra amici, affiancata da Silvia Righini (autrice di programmi televisioni, radiofonici e podcast) e Stefano Sgambati (scrittore e autore televisivo e radiofonico). Una chiacchierata dedicata ai libri, alle letture che non possono mancare, a quelle meno convincenti e ai grandi bestseller che si aprirà a un dialogo con la redazione di Giovani reporter e che coinvolgerà attivamente anche il pubblico presente.
L’evento proseguirà anche nel pomeriggio di lunedì 22 settembre: dalle 16:00 alle 20:00 sarà infatti nuovamente possibile entrare in contatto con l’archivio della Fondazione per consultazione e distribuzione dei volumi.
Sono passati circa nove anni dal momento in cui, grazie all’incontro tra la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Mismaonda, l’Oratorio San Filippo Neri è diventato LabOratorio. Proprietà della Fondazione dal 1997, l’Oratorio si trova in pieno centro a Bologna. Quando, nel 2016, la società di eventi Mismaonda ne ha preso la gestione, l’intento era quello di rendere questo luogo un punto di riferimento per la comunità, un crocevia di esperienze, idee e creatività. Uno spazio di incontro, scambio e condivisione vissuto a partire dall’intreccio di esperienze di performer, artisti, giornalisti, intellettuali e dal coinvolgimento di un pubblico attivo ed eterogeneo. Da qui la definizione “laboratorio”. Ogni anno il LabOratorio offre un ciclo di attività e di eventi dalle forme più disparate: spettacoli teatrali e performance, incontri e dialoghi, festival e rassegne… tutti a ingresso libero e gratuito!
Per consultare il programma completo clicca qui!