“La cultura è ciò che, in un uomo, resta quando ha dimenticato tutto il resto.”
Émile Henriot
In un’epoca in cui il digitale moltiplica i linguaggi e frammenta l’attenzione, la cultura ha bisogno di nuove alleanze per continuare a lasciare tracce profonde. Il Creators Day, organizzato da Delizia Media in collaborazione con BAM! strategie culturali, nasce proprio con questa ambizione: costruire ponti tra le Industrie Culturali e Creative e il mondo della content creation digitale, favorendo il dialogo tra istituzioni, startup, professionisti della comunicazione e creativi emergenti.
La nuova edizione si terrà venerdì 13 giugno, dalle 9.30 alle 19, presso lo Spazio Bianco di DumBO, e proporrà un’intera giornata di panel, keynote, workshop interattivi e momenti di networking. Un vero e proprio hub dove esplorare tendenze, strategie e strumenti per vivere di cultura e creatività nell’era digitale. Qui il link per registrarsi all’evento
In questa cornice presentiamo per la prima volta *Super About, la collaborazione tra la redazione di About Bologna e l’agenzia creativa Super Porto. Un nuovo soggetto che unisce competenze editoriali, progettuali e comunicative per raccontare la città e le sue trasformazioni culturali.
Durante il Creators Day, *Super About sarà protagonista di una serie di appuntamenti pensati per ascoltare, condividere e creare connessioni: una tavola rotonda dedicata al ruolo delle ICC nelle città, un salotto interviste per raccogliere voci e progetti, un podcast sulla musica e un corner legale dove ricevere consulenze gratuite, pensato per chi lavora nel settore culturale e creativo.
Un modo per esplorare il potenziale trasformativo della cultura urbana e continuare a costruire, insieme, nuove narrazioni.

Silvia Santachiara e Laura Bessega, founder di *ABOUT
I nostri eventi
TAVOLA ROTONDA: [città] Creativa: come la cultura impatta sulle città e perché è necessaria una mappatura delle Industrie Culturali e Creative
ore 14.15-15.15
palco centrale
In un’epoca di sfide urbane complesse, la cultura si rivela forza trasformativa, motore di valore e rigenerazione territoriale. Le Industrie Culturali e Creative stimolano innovazione, inclusione e coesione, plasmando l’identità urbana. Da qui nasce l’urgenza di una mappatura, capace di restituire una fotografia dinamica delle città italiane per analizzare e valorizzare questo impatto. Uno strumento politico e culturale, un invito a ripensare le città come ecosistemi aperti. “[Città] Creativa” è un nuovo progetto che pone la cultura al centro del futuro di ogni città. Esperti, operatori culturali e amministratori dialogheranno sulle buone pratiche già in atto, le criticità da affrontare e le opportunità da cogliere.
Modera Giovambattista (Jambo) Praticò
Gli ospiti della nostra tavola rotonda sono:
Giuseppe Civati è nato a Monza nel 1975. Dottore di ricerca in filosofia, è stato consigliere regionale e deputato per oltre dieci anni. Ha fondato il progetto politico Possibile e da sette anni dirige People, casa editrice indipendente con una forte vocazione sociale e civile. È autore di numerosi saggi e romanzi che spaziano tra filosofia, politica e attualità.

Giuseppe Civati
Nicola Borghesi di Kepler 452 è autore, regista e attore bolognese. Nel 2014 fonda Kepler-452, compagnia teatrale specializzata in teatro documentario. Realizza reportage teatrali, spettacoli partecipati e format audioguidati, costruendo dispositivi di messa in scena della realtà. Indaga biografie e luoghi marginali: fabbriche occupate, scuole, carceri, campi rom. Dal 2018 è prodotto da Emilia Romagna Teatro e dal 2012 insegna presso la Civica Accademia Nico Pepe e la Scuola Karenin di Paolo Nori. È fondatore del Festival 20 30 di Bologna e direttore artistico della rassegna Discorsi della Stagione Agorà.

Nicola Borghesi
Nicoletta Tranquillo è socia fondatrice di Kilowatt e direttrice artistica di Serra Madre. E’ economista ma si occupa di ecologia, cambiamento climatico e crisi ambientale da sempre, facendo dialogare discipline, ambiti e settori diversi. Per anni si è occupata di sostenere la nascita e diffusione di organizzazioni e modelli di business ad alto impatto sociale e ambientale, e oggi si dedica in particolare a facilitare pratiche capaci di allenare un pensiero e un’immaginazione ecologica attraverso il dialogo tra l’arte e le scienze.

Nicoletta Tranquillo
Elena Vai è designer, giornalista e ricercatrice. Dal 2019 coordina le attività del Centro di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative – CRICC dell’Università di Bologna e indaga il contributo delle ICC, del design e degli eventi nei processi di riattivazione urbana, culturale e umana nella città contemporanea.

Elena Vai
Ilaria Morganti è co-funder di Itinerari Paralleli Impresa Sociale, si occupa di progetti di sviluppo territoriale a base culturale e di comunità. Impegnata tra mondo accademico e professionale, ha concentrato il suo lavoro sulla relazione tra valorizzazione territoriale, innovazione culturale e inclusione sociale.

Ilaria Morganti
SALOTTO INTERVISTE
Dalle 10.45 alle 11.45 e dalle 16 alle 17
Area Podcast

Laura Bessega e Silvia Santachiara, founder di *ABOUT
Abbiamo anche allestito un salotto speciale all’interno dell’area podcast per la realizzazione di alcune video interviste ai relatori del Creators Day, ma non solo.
Vuoi partecipare anche tu? Per venire a raccontarci la tua realtà, scrivici a info@aboutbologna.it entro il 3 giugno.
CORNER LEGALE
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18
Area Expo
Se invece sei tu ad avere delle domande, ti mettiamo a disposizione una consulenza legale gratuita di 30 minuti con il nostro avvocato di fiducia, l’Avvocato Riccardo Traina Chiarini.
Riccardo è Counsel di Trevisan & Cuonzo dal 2021, dopo aver maturato esperienza in prestigiosi studi di proprietà intellettuale italiani, occupandosi in particolare di antipirateria e tutela del diritto d’autore per primarie società del settore media ed editoriali, di diritto delle nuove tecnologie, nonché di contraffazione di marchi, brevetti, modelli di design e concorrenza sleale per rinomate aziende (tra le altre) del settore della moda, del lusso e dell’arredamento. Riccardo è anche titolare di uno studio a Bologna ed è spesso invitato in qualità di relatore ad eventi e convegni su temi quali copyright, tutela della creatività, intelligenza artificiale, blockchain.
Lo puoi trovare nell’Area Expo, accanto al salotto di *Super About.
Per prenotare la tua consulenza gratuita, compila il form disponibile qui.
PODCAST IL CAPITALE MUSICALE
Dalle 17 alle 18
Area Podcast
E per chiudere in bellezza: vi presentiamo in anteprima il nuovo podcast Il Capitale Musicale.
“Parlare di musica è come ballare di architettura” Questa è una frase accreditata a Frank Zappa, che è stato un grande artista. Ma dietro ad ogni artista c’è una comunità di persone che lavora. Il capitale musicale sono Alberto (Bebo) Guidetti e Jambo Praticò, da 15 anni lavorano con la musica, e con questo podacast vogliono raccontare le storie di queste persone. Il podcast si propone di tracciare un quadro del settore musicale dando voce alle persone che lo animano quotidianamente: artistə, figure tecniche, manager, press agent, booking. E studiosi, naturalmente, perché l’obiettivo è mettere in luce le esperienze e le conoscenze di chi lavora, riconoscendo il loro contributo intellettuale e culturale.
Condividi questo articolo