*
Musica & Libri
“Lino c’è. Storia di un edicolante che amava Radio 3”, un libro ma anche un progetto che rende omaggio ad un’icona del Pratello
23-04-2025
Di Beatrice Paganelli
“A volte penso che Lino fosse un po’ come un albero. Era qui, c’era sempre, sempre fermo al suo posto, sempre presente…Dava ossigeno a tutta la via con la sua sola presenza”. “Lino c’è. Storia…
...E Altre Storie
Mentre i bimbi giocano, i grandi fanno “balotta”. Mörbidø, l’associazione che “invade” parchi e quartieri per renderli accessibili a tutti
22-04-2025
Di Valentina Toro
Mörbidø. Bimbi balotte e birrette. Già dal nome si può intuire l’animo giocoso e conviviale che questa associazione vuole ricreare, unendo la spontaneità creativa dei bambini con la socialità degli adulti, un ambiente dove si…
Visual
AI Manifesta: Un’opera di 280 manifesti sociali e politici rielaborati con un’intelligenza artificiale generativa
18-04-2025
Di Redazione
Un’opera composta da 280 manifesti rielaborati con un’intelligenza artificiale generativa. AI Manifesta è il progetto realizzato dagli artisti Francesco D’Isa e Chiara Moresco rielaborando con un’intelligenza artificiale generativa una selezione di manifesti politici e sociali…
...E Altre Storie
San Vitale, post-punk e tortellini. I quartieri underground raccontati da @lecosechevedi
17-04-2025
Di Redazione
Continua la nostra nuova rubrica, un lavoro inedito curato per noi dall’artista Alberto Azzara, noto su instagram con il nome @lecosechevedi. A metà strada tra Tondelli e Bukowski, il flusso di coscienza di Alberto ti porterà a riscoprire Bologna e…
...E Altre Storie
Chi ha paura del contemporaneo? Marinella Manicardi e la storia del Teatro delle Moline
16-04-2025
Di Giovanna Di Pietro
Negli anni ‘70, si disseminano per l’Italia le cantine, luoghi non ufficiali -spesso soffocanti, veri e propri scantinati- in cui prende forma un nuovo tipo di teatro, sull’onda del rinnovamento culturale di quegli anni. Tra…
Visual
Le Minne Vaganti portano disordine. Siamo tutte noi, quando ci prendiamo il nostro spazio.
15-04-2025
Di Chiara Mozzoni
Ogni essere umano, in quanto tale, sente la necessità di cercare il proprio spazio d’appartenenza tra le cose e le persone e, qualora avesse la fortuna di trovarlo, la scommessa maggiore sarebbe quella di riuscire…
Trend
Cosa si fa stasera? Te lo dice LimBologna
14-04-2025
Di Laura Bessega
Chi vive a Bologna lo sa: scegliere come passare una serata può essere più difficile del previsto. La città pullula di eventi, concerti, serate nei club. Eppure, trovare tutto in un unico posto è sempre…
...E Altre Storie
Battirame 11: nove mila euro per la ricerca e un nuovo spazio per Bologna
11-04-2025
Di Laura Bessega
“Noi siamo veramente innovatori. Di cooperative che fanno tante cose belle e buone ce ne sono, ma quel che non esisteva era la commistione tra profit e non profit, un’alleanza che non è semplice da…
...E Altre Storie
Urbex Walkscapes, la mappa che raccoglie foto, video e storie dei luoghi abbandonati della città
09-04-2025
Di Valentina Toro
Cosa accade ai luoghi dimenticati? Quali sono e quanti sono? Come si può restituire loro una voce, una funzione, un significato? A Bologna (e Pescara) c’è un progetto che si occupa di mappare in modo…
Trend
Hai meno di 35 anni e un progetto innovativo in ambito culturale? Partecipa a Delizia Academy
08-04-2025
Di Redazione
Hai meno di 35 anni e un progetto innovativo in ambito media o culturale? Questa call è per te. Martedì 6 maggio prenderà il via Delizia Academy, un percorso completamente gratuito di 10 ore di…