*
Musica & Libri
Al di là delle parole degli esperti in tv, nella mente restano le immagini. Bologna ai tempi del Covid-19 in 100 scatti d’autore
16-03-2021
Di Laura Bessega
Il coronavirus colpisce l’apparato respiratorio. Se sono in grado di trattenere il respiro per almeno 10 secondi senza tossire, vuol dire che sono sano. Questa è una delle tante fake news che girano sui social…
...E Altre Storie
L’Umarell sbarca sul dizionario e sul palco di Sanremo. La storia dei pensionati più famosi d’Italia
12-03-2021
Di Luca Vanelli
«Ed è bello attaccare discorso, con la gente scambiare opinioni criticare i lavori in corso, beh quelle sì son soddisfazioni Sai, la vita, la vita a vent’anni è una giostra di luci accese ma poi…
Visual
Benvenuti “Nel mondo di Camilla”: dai ritratti all’amica Matilda De Angelis all’amore per l’analogico
11-03-2021
Di Noemi Adabbo
Camilla Cattabriga ha l’obiettivo puntato sul mondo, il suo, che scatta spesso in bianco e nero. Una visione chiara ma soffice come le sue instantanee, dai contorni delicati al pari della grana analogica e dall’approccio…
Trend
Cose da femmine, l’open call per creativi. Raccontateci il vostro concetto di femminilità
08-03-2021
Di Redazione
Come si comportano le brave ragazze? Come si presentano le vere donne? Che ruolo e valore hanno nella società? Cosa pensa e cosa dice una femmina? Noi siamo stanche delle etichette e della conformità…
Visual
Consegne Etiche, il video documentario. “Uno strumento per parlare all’Italia intera”
08-03-2021
Di Noemi Adabbo
“Fare il rider è normalmente un lavoro rischioso. In più noi lo facciamo da anni senza tutele, senza garanzie e senza un contratto vero”, introduce con queste parole Tommaso Falchi di Riders Union Bologna il…
Musica & Libri
Quando Lucio Dalla fu censurato per blasfemia al Festival di Sanremo. I 50 anni di “4 marzo 1943”
03-03-2021
Di Redazione
Il 4 marzo è un giorno speciale per i bolognesi. Ma quest’anno lo è ancora di più. Oltre a festeggiare il compleanno di Lucio Dalla, quest’anno si ricorda anche il 50 anniversario dalla sua partecipazione…
...E Altre Storie
È davvero la normalità che rivuoi? Le risposte della Bologna Creativa
01-03-2021
Di Redazione
Da un anno abbiamo perso tante cose. La possibilità di passare una serata fuori con gli amici, di goderci un weekend al mare, di andare al cinema o a un concerto. Ma qualcosa lo abbiamo…
Visual
“Se non possiamo vedere il futuro, possiamo però immaginarlo”. La call di Cheap per guardare oltre la pandemia
01-03-2021
Di Noemi Adabbo
Normalità: carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo di vivere, di agire, o allo stato di salute…
...E Altre Storie
Radio Deejay, le storie della notte con Chicco Giuliani. “Credo nella radio: l’umanità di qualcuno che ti parla”
27-02-2021
Di Silvia Santachiara
“Io credo ancora nella funzione della radio: l’umanità, di qualcuno che ti parla e ti racconta, che ti accompagna. Soprattutto oggi. Il pubblico della notte è ampio, ci sono i lavoratori della notte, ma anche…
(A) Spasso - cosa fare in città
Salaborsa diventa un bosco per Sanremo. I ragazzi di Radioimmaginaria raccontano il festival tra interviste e collegamenti
26-02-2021
Di Noemi Adabbo
Un bosco di 216 mq all’interno della Biblioteca Salaborsa sembra volerci far riprendere quella boccata d’aria di cui siamo stati a lungo privati. È il progetto che ha lanciato Radioimmaginaria, il network europeo degli adolescenti dagli…