*

Musica & Libri

Silvia Avallone: “Quello che di più importante hanno le persone è invisibile, la parola è l’unico modo per arrivarci”

22-01-2021
Di Pietro Romozzi

Chi sei senza gli altri? È questa la seconda domanda sulla quale stiamo convogliando le riflessioni di personaggi del mondo delle arti e dello spettacolo. A tal proposito è difficile immaginare un interlocutore migliore di…

...E Altre Storie

“Le relazioni profonde sanno superare i tre metri di distanza”. Abbiamo intervistato Carlotta Viti dell’associazione “A piedi Nudi”

21-01-2021
Di Luca Vanelli

“E sempre come un amuleto tengo i tuoi occhi nella tasca interna del giubbotto E tu tornerai dall’estero, forse tornerai dall’estero Adesso che quando ci parliamo i nostri aliti fanno delle nuvole che fanno piovere”…

Visual

“Da soli si sorride, ma è insieme che si ride”. San Donato Beach, un esperimento visivo sulla solitudine

18-01-2021
Di Claudia Palermo

Quando la città si svuota, la solitudine diventa ancora più tangibile. Il regista Fabio Donatini e l’autore e sceneggiatore Antonello Grassi hanno portato sullo schermo la periferia di San Donato durante la calda estate bolognese. La nostra…

Visual

Se Pamela Anderson esce dalla conchiglia del Botticelli. L’arte pop di Robe Artistiche nata in quarantena

13-01-2021
Di Noemi Adabbo

Edward Norton scende dal set di American History X, fa capolino in Ecce Homo di Caravaggio e ne buca malamente la tela. Botticelli quando ha dipinto la sua Venere sicuramente non immaginava che un giorno…

Visual

“Nel bagno delle donne” l’isolamento come riparo dai fallimenti. Il romanzo di Massimo Vitali diventa un film

11-01-2021
Di Noemi Adabbo

Roversi fa di tutto per tenere il mondo fuori dalla porta, ma è il mondo che va a bussare. É il protagonista di Se son rose, secondo romanzo di Massimo Vitali pubblicato nel 2011 per Edizioni…

Musica & Libri

“La solitudine è stata un’alleata”. La lettera aperta di Moltheni

07-01-2021
Di Redazione

“Oggi si è avvelenati da un costante sentimento di mancanza degli altri nella vita, con sensazioni di vuoto e solitudine non dissimili dal lutto”. Le parole del sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman (1925  –…

...E Altre Storie

Giuseppe Palmisano: “Sui social gli altri sembrano tutti migliori di te”

06-01-2021
Di Sara Santori

“Pronto, Giuseppe?” “Ciao Sara, come stai?” “Bene, tu?” “…bene. Mi sono reso conto che una volta rispondevo ‘molto bene!’, perché è così, quando non c’è niente che non va. Ora, che vuol dire stare bene…

...E Altre Storie

Che fine ha fatto la felicità? Le risposte della Bologna Creativa

04-01-2021
Di Redazione

In questo periodo incerto, in cui ci sembra impossibile guardare al futuro, siamo partite da quello che abbiamo: un sacco di domande. Le abbiamo poste a chi, nel periodo di pandemia, è stato messo in…

...E Altre Storie

Caro 2020 ti scrivo. Le lettere arrivate in redazione

04-01-2021
Di Redazione

In queste settimane abbiamo lanciato una domanda, Che fine ha fatto la felicità?, cercando risposte da parte di artisti e personaggi della Bologna Creativa per sentirci meno soli e condividere alcune delle emozioni collettive che ci abitano….

Trend

Scritte ignoranti a Bologna. L’infelicità comica sui muri della città

01-01-2021
Di Luca Vanelli

“Ma ho visto anche degli zingari felici Corrersi dietro, far l’amore E rotolarsi per terra Ho visto anche degli zingari felici In Piazza Maggiore Ubriacarsi di luna, di vendetta e di guerra” Così, nel 1976,…