*
Visual
“The masterpiece and I”: la partita a specchio riflesso tra le opere d’arte e Federico Manfredi
13-04-2021
Di Marisol Finelli
Siamo abituati a considerare l’arte “istituzionalizzata” intoccabile: la mettiamo su un piedistallo, fingiamo di comprenderla e di apprezzarla, convinti che sia questo il fine ultimo; camminiamo in punta di piedi sull’orlo dell’abisso che ci separa…
Musica & Libri
Tutto su Capitan Fede Poggipollini. Il nuovo album, gli oggetti della sua vita e l’impegno sociale
10-04-2021
Di Silvia Santachiara, Beatrice Belletti
Federico, qual è un oggetto che ti lega a Ligabue o ai tanti tour fatti con lui? «Ok, ve lo faccio vedere». Capitan Fede si alza e dopo pochi istanti torna davanti alla telecamera sventolando…
...E Altre Storie
AAA Cercasi persone inutili. In San Donato il progetto di Cartocci Sonori e Kepler-452
07-04-2021
Di Costanza Tassoni
Quando l’utile e l’inutile si incontrano e scoprono di non essere poi così diversi. Vi siete mai sentiti inutili? Inutile vuol dire invisibile? Ma soprattutto: Dove Sostano gli Inutili? Se lo sono chiesto Pouria Jashn…
Design & Moda
Un ritaglio di carta della Divina Commedia, il messaggio lo scegliete voi. I gioielli di Parole in bolla
01-04-2021
Di Matilde Govoni
Bolle di vetro soffiato con all’interno diversi messaggi scritti a mano. Un’idea originale che ha dato vita a un brand: Parole in Bolla. Susan Mohamed con un certo entusiasmo, che intravedo nonostante la mascherina, mi mostra…
Visual
I primi a tornare al cinema. I ragazzi delle Aldini riaccendono le luci del Cinema Teatro Galliera
30-03-2021
Di Redazione
A ridare luce al prolungato “buio in sala” che sta inaridendo il nostro immaginario, saranno gli studenti del triennio di Grafica e Comunicazione dell’IIS Aldini Valeriani di Bologna con Prime Visioni – Uno sguardo nuovo sul cinema….
Eventi
“Siamo tutti più poveri senza cultura”. Un viaggio nei 50 anni del Dams in 30 eventi
27-03-2021
Di Noemi Adabbo
Nato tra molte resistenze, fraintendimenti e pregiudizi. Il Dams di Bologna è stato il primo corso di laurea in Italia dedicato alle discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, è stato avviato prima in forma…
Musica & Libri
“Pensa che cretino che è l’amore”. Il poeta “pop” Luca Gamberini torna in libreria
26-03-2021
Di Paolo Panzacchi
Luca Gamberini, il poeta che regala parole scritte con una Olivetti Lettera 22, torna in libreria. Pensa che cretino che è l’amore, edito Mondadori è il suo nuovo libro in uscita il 30 marzo. Luca…
Musica & Libri
Dalla fabbrica dei sogni alla tagliatella aurea. I 111 luoghi di Bologna che devi proprio scoprire raccontati in un libro
25-03-2021
Di Francesco Di Nuzzo
Ah, Bologna! La dotta, la grassa, la rossa. Quanta storia in ogni sua pietra. E in ogni sua torre, anche! (Quelle che rimangono, almeno). Sapevate per esempio che in epoca medievale Bologna aveva così tante…
Visual
Arcipelago-19 e Cheap insieme. Le immagini della pandemia dai social alle strade di Bologna e di altre 14 città
18-03-2021
Di Redazione
A un anno dalla nascita, il progetto Arcipelago-19 esce dai social network e dal web per comparire nelle strade di 14 città italiane con la campagna #anticorpi. Il progetto era partito durante il primo lockdown…
...E Altre Storie
Brisel, la mappa emozionale che racconta la città attraverso le sue storie
18-03-2021
Di Costanza Tassoni
Bologna si racconta, e lo fa disseminando briciole. Storie, visioni, aneddoti per dare voce alla città: questo e tanto altro è Brisel, l’ambizioso progetto di Stefano Bonsi e Camilla Fabbri, che, briciola dopo briciola, racconta…